La sicurezza dei nostri amici a quattro zampe è importante quanto la sua salute psico-fisica. Infatti è molto importante sapere che dal 1° gennaio 2005 la Legge italiana obbliga tutti i possessori di cani e gatti e animali da affezione l'impianto di un microchip.
Che cos’è il microchip?Il microchip è un dispositivo elettronico racchiuso in una capsula di vetro compatibile con l’organismo dell’animale, di dimensioni ridotte, che viene impiantato sotto la pelle e può essere letto da un apposito apparecchio che rileva le 15 cifre al suo interno. Questo codice identificativo servirà poi per risalire a tutte le informazioni di base legate al nostro animale.
Grazie alle nuove tecnologie è inoltre possibile aggiungere un microchip con GPS in grado di localizzare il nostro cane o gatto attraverso un'applicazione installata appositamente sul vostro cellulare.
Un'altra possibilità è quella di tatuare il nostro animale ma ricordiamo che può risultare doloroso e scomodo per l'animale.
Quando impiantare il microchip?Ebbene procedere con l’impianto già a partire dal secondo mese di vita ma sarà compito del veterinario indicarci il momento più indicato per il nostro animale.
L’impianto avviene in un ambiente controllato con il supporto di un veterinario per garantire le più adeguate condizioni igienico sanitarie oltre al corretto posizionamento che non deve interferire in maniera negativa con l’anatomia e la salute dell’animale.
Perché si usa il microchipI
Il microchip viene usato per registrare il cane o il gatto o il nostro amico da affezione all’anagrafe apposita con tutti i suoi dati di riconoscimento. Inoltre, se il nostro amico a quattro zampe dovesse perdersi, il dispositivo ci può aiutare a ritrovare il proprietario e quindi farci riabbracciare il nostro cucciolo girovago.Infine, è giusto ricordare che il microchip aiuta anche a contrastare la triste pratica dell’abbandono. Proprio in virtù del dispositivo impiantato, i cani e i gatti possono essere associati a uno specifico proprietario, che dovrà rispondere delle proprie azioni qualora si verificassero degli illeciti. Ricordiamo quindi che il nostro animale è un membro della comunità a tutti gli effetti e anche lui è soggetto a obblighi di Legge. È sempre importante informarsi prima per non incorrere in sanzioni poi.Questi e altri piccoli suggerimenti possono aiutarci a conoscere meglio i nostri amici animali e l’universo che li riguarda.